Orientamento alla carriera di bordo
I mestieri marittimi: come intraprendere una carriera di bordo
Le professioni dello shipping
Jean-Claude Izzo, poeta e scrittore francese, ha detto: "di fronte al mare la felicità è un'idea semplice". È indubbio che questa immensa distesa d'acqua abbia, da sempre, un enorme fascino, e che continui ad ispirare storie, leggende, film, libri… Ma al di là del potere evocativo, per molti il mare è anche luogo di lavoro: cargo, mercantili, navi da crociera o da diporto, piattaforme, sono parole che, oltre ad una evidente carica leggendaria, rappresentano un mondo di professioni ed economie tutt’altro che trascurabili, un insieme di settori ed attività complesse, che offrono sbocchi professionali importanti, con ottime prospettive di crescita e di guadagno. Ecco perché di fronte alla complessità di uno dei settori dell’economia portante dell’Italia e dell’Europa, la felicità sembra un’idea semplice!
Per “lavoro marittimo” si intende ogni attività lavorativa che si svolge in mare e a bordo di un’imbarcazione. Queste attività afferiscono a tre settori: quello dei trasporti (si tratta del lavoro prestato a bordo di navi adibite al trasporto di merci e di passeggeri, delle navi speciali che operano offshore e delle imbarcazioni di servizio nei porti), quello della pesca (a bordo, cioè, delle imbarcazioni adibite alla pesca marittima e al servizio dei sistemi di acquacoltura) e quello del diporto nautico (a bordo di imbarcazioni concepite per scopi sportivi o ricreativi).
Il Codice della navigazione, in vigore in Italia dal 1942, distingue il personale marittimo in:
a. gente di mare;
b. personale addetto al servizio dei porti (piloti, palombari in servizio locale, ormeggiatori, barcaioli);
c. personale tecnico delle costruzioni navali (ingegneri navali, costruttori navali, maestri d’ascia e calafati).
A sua volta, la gente di mare viene ripartita in tre categorie:
► 1ª categoria: personale di stato maggiore, ufficiali di coperta e macchina, sottufficiali di coperta e macchina e personale comune addetto ai servizi di coperta, di macchina e in genere ai servizi tecnici di bordo;
► 2ª categoria: personale di stato maggiore, ufficiali commissari, sottufficiale di camera e personale addetto ai servizi di camera e complementari di bordo;
► 3ª categoria: personale addetto al traffico locale e alla pesca costiera.
In particolare nelle pagine a seguire saranno approfondite tutte le informazioni strettamente connesse ai mestieri dello shipping: dall’accesso iniziale alle professioni di bordo alle modalità di avanzamento di carriera.
Oltre ai mestieri più propriamente di bordo, una serie di profili professionali di terra rispondono alle diverse esigenze tecniche ed organizzative che intervengono ai fini della corretta gestione di una Compagnia di navigazione. Anche per essi sono previsti dei requisiti minimi di accesso, meglio delineati nelle rispettive schede descrittive.