Marelab - Coperta e Macchina http://marelab.info/job-opportunities/mestieri-del-mare/coperta-e-macchina Fri, 25 Apr 2025 06:10:26 +0000 Joomla! - Open Source Content Management it-it info@marelab.info (Marelab) Collaboratore polivalente del servizio coperta e macchina (Deck utility / Engine utility) http://marelab.info/collaboratore-polivalente-del-servizio-coperta-e-macchina-deck-utility-engine-utility http://marelab.info/collaboratore-polivalente-del-servizio-coperta-e-macchina-deck-utility-engine-utility Sequenza di processo Assistenza e supporto ormeggio e disormeggio
Manutenzione ordinaria a bordo nave Qualificazione regionale COLLABORATORE POLIVALENTE DEL SERVIZIO COPERTA E MACCHINA
(DECK UTILITY/ENGINE UTILITY) Referenziazioni della qualificazione Nomenclatura delle unità Professionali (NUP/CP ISTAT 2006):
7.4.5.1.0 Marinai di coperta
Nomenclatura delle unità Professionali (NUP/CP ISTAT 2011):
7.4.5.1.0 Marinai di coperta.
Classificazione delle attività economiche (ATECO 2007/ISTAT):
50.10 Trasporto marittimo e costiero di passeggeri.
50.20 Trasporto marittimo e costiero di merci. Livello EQF EQF 3 Descrizione sintetica della qualificazione e delle attività Il Collaboratore polivalente del servizio coperta e macchina - Deck utility/engine utility è un membro dell’equipaggio della nave, può essere addetto alle attività di coperta o di macchina e svolge i compiti assegnati, sotto la direzione di una persona che presta servizio a livello operativo o direttivo, prestando assistenza e supporto ai propri
superiori nelle attività di ormeggio e disormeggio e nei lavori di manutenzione ordinaria a bordo nave. ]]>
claudio@pointel.it (Claudio Assante di Cupillo) Coperta e Macchina Thu, 21 Jan 2016 16:02:12 +0000
Operatore della lavorazione delle parti in legno di una nave (Carpentiere di bordo) http://marelab.info/operatore-della-lavorazione-delle-parti-in-legno-di-una-nave-carpentiere-di-bordo http://marelab.info/operatore-della-lavorazione-delle-parti-in-legno-di-una-nave-carpentiere-di-bordo Sequenza di processo Costruzione, manutenzione e riparazione parti in legno di una nave Qualificazione regionale OPERATORE DELLA LAVORAZIONE DELLE PARTI IN LEGNO DI UNA NAVE
(CARPENTIERE DI BORDO) Referenziazioni della qualificazione Nomenclatura delle unità Professionali (NUP/CP ISTAT 2006):
6.2.5.2.0 – Carpentieri navali
Nomenclatura delle unità Professionali (NUP/CP ISTAT 2011):
6.1.2.3.0- Carpentieri e falegnami edili
6.2.1.4.0 - Carpentieri e montatori di carpenteria metallica
6.5.2 - Attrezzisti, operai e artigiani del trattamento del legno ed
assimilati
Classificazione delle attività economiche (ATECO 2007/ISTAT):
50.10 Trasporto marittimo e costiero di passeggeri.
50.20 Trasporto marittimo e costiero di merci.
30.11 Costruzione di navi e di strutture galleggianti
30.12 Costruzione di imbarcazioni da diporto e sportive Livello EQF EQF 3 Descrizione sintetica della qualificazione e delle attività L’Operatore della lavorazione delle parti in legno di una nave - Carpentiere di bordo è un operatore qualificato, capace di eseguire in modo autonomo la costruzione, la riparazione e la manutenzione delle parti in legno di una nave. Deve conoscere bene le caratteristiche delle varie tipologie di legno al fine di adottare le tecniche costruttive
più adatte. Conosce le norme di sicurezza nell’uso di utensili elettrici.
Dove previsto è anche il capo della squadra dei Vigili del fuoco. Sulle navi passeggeri la figura del Carpentiere è sostituita da quella dello “Stipettaio” (falegname mobiliere) che sa svolgere lavori di riparazione e ristrutturazione delle suppellettili delle cabine e dei saloni. ]]>
claudio@pointel.it (Claudio Assante di Cupillo) Coperta e Macchina Thu, 21 Jan 2016 15:51:11 +0000
Tecnico dell’installazione e della manutenzione a bordo nave di impianti idraulici e igienico-sanitari (Ottonaio) http://marelab.info/tecnico-dell-installazione-e-della-manutenzione-a-bordo-nave-di-impianti-idraulici-e-igienico-sanitari-ottonaio http://marelab.info/tecnico-dell-installazione-e-della-manutenzione-a-bordo-nave-di-impianti-idraulici-e-igienico-sanitari-ottonaio Sequenza di processo Installazione e manutenzione a bordo nave di impianti idraulici e igienico-sanitari Qualificazione regionale TECNICO DELL’INSTALLAZIONE E DELLA MANUTENZIONE A BORDO NAVE DI IMPIANTI IDRAULICI E IGIENICO-SANITARI
(OTTONAIO) Referenziazioni della qualificazione Nomenclatura delle unità Professionali (NUP/CP ISTAT 2006):
6.2.3.5.2 – Meccanici e montatori di apparecchi termici, idraulici e di
condizionamento.
6.1.3.6.1 - Idraulici nelle costruzioni civili
Nomenclatura delle unità Professionali (NUP/CP ISTAT 2011):
6.2.3.5 – Meccanici e montatori di apparecchi termici, idraulici e di
condizionamento.
6.1.3.6.1 - Idraulici nelle costruzioni civili
Classificazione delle attività economiche (ATECO 2007/ISTAT):
50.10 Trasporto marittimo e costiero di passeggeri.
50.20 Trasporto marittimo e costiero di merci
43.22 Installazione di impianti idraulici, di riscaldamento e di
condizionamento dell’aria. Livello EQF EQF 4 Descrizione sintetica della qualificazione e delle attività Il Tecnico dell’installazione e della manutenzione a bordo nave di impianti idraulici e igienico-sanitari - Ottonaio interviene per mantenere in efficienza e riparare impianti idraulici e igienicosanitari a bordo delle navi, realizzando interventi di manutenzione e riparazione e verificandone il corretto funzionamento. ]]>
claudio@pointel.it (Claudio Assante di Cupillo) Coperta e Macchina Thu, 21 Jan 2016 15:40:29 +0000
Tecnico per la gestione degli impianti navali di refrigerazione e climatizzazione (Frigorista navale) http://marelab.info/tecnico-per-la-gestione-degli-impianti-navali-di-refrigerazione-e-climatizzazione-frigorista-navale http://marelab.info/tecnico-per-la-gestione-degli-impianti-navali-di-refrigerazione-e-climatizzazione-frigorista-navale Sequenza di processo Funzionamento e manutenzione impianti di refrigerazione Qualificazione regionale TECNICO PER LA GESTIONE DEGLI IMPIANTI NAVALI DI REFRIGERAZIONE E CLIMATIZZAZIONE
(FRIGORISTA NAVALE) Referenziazioni della qualificazione Nomenclatura delle unità Professionali (NUP/CP ISTAT 2006):
6.2.5.3.0 - Frigoristi navali.
Nomenclatura delle unità Professionali (NUP/CP ISTAT 2011):
6.2.3.4.2 - Frigoristi navali.
Classificazione delle attività economiche (ATECO 2007/ISTAT):
50.10 Trasporto marittimo e costiero di passeggeri
50.20 Trasporto marittimo e costiero di merci
33.12.4 Riparazione e manutenzione di attrezzature di uso non
domestico per la refrigerazione e la ventilazione. Livello EQF EQF 4 Descrizione sintetica della qualificazione e delle attività Il Tecnico per la gestione degli impianti navali di refrigerazione e climatizzazione -Frigorista navale è l’operaio specializzato che esegue a bordo della nave, secondo le direttive del proprio caposervizio, i lavori di riparazione e manutenzione degli impianti ed apparecchiature di refrigerazione e climatizzazione. Effettua la manutenzione ordinaria di tutto l’impianto di refrigerazione/climatizzazione, in base alle specifiche tecniche e alle norme vigenti in materia di sicurezza del lavoro e di protezione dell’ambiente. Tiene costantemente sotto controllo la temperatura delle celle frigo e dei vari locali di bordo, entro la soglia predefinita e registra i dati tecnici delle rilevazioni di temperatura. ]]>
claudio@pointel.it (Claudio Assante di Cupillo) Coperta e Macchina Thu, 21 Jan 2016 15:30:46 +0000
Tecnico meccanico/Motorista navale(Operaio meccanico / Motorista navale) http://marelab.info/tecnico-meccanico-motorista-navale-operaio-meccanico-motorista-navale http://marelab.info/tecnico-meccanico-motorista-navale-operaio-meccanico-motorista-navale Sequenza di processo Manutenzione e controllo motori marini
Lavorazioni meccaniche Qualificazione regionale TECNICO MECCANICO/MOTORISTA NAVALE
(OPERAIO MECCANICO/MOTORISTA NAVALE) Referenziazioni della qualificazione Nomenclatura delle unità Professionali (NUP/CP ISTAT 2006):
6.2.5.1.2 – Meccanici e motoristi navali.
Nomenclatura delle unità Professionali (NUP/CP ISTAT 2011):
6.2.3.8.2 – Meccanici e motoristi navali.
Classificazione delle attività economiche (ATECO 2007/ISTAT):
33.12 Riparazione e manutenzione di macchinari.
50.10 Trasporto marittimo e costiero di passeggeri
50.20 Trasporto marittimo e costiero di merci Livello EQF EQF 4 Descrizione sintetica della qualificazione e delle attività Il Tecnico meccanico - operaio meccanico/motorista navale collabora – sulla base delle indicazioni del proprio caposervizio - alla manutenzione e revisione dei motori marini e delle parti meccaniche ad essi correlate. Effettua, inoltre, i lavori di riparazione,manutenzione e controllo delle macchine ed i controlli sulle riparazioni eseguite, realizzando le prove necessarie ad accertare il loro corretto funzionamento meccanico. ]]>
claudio@pointel.it (Claudio Assante di Cupillo) Coperta e Macchina Thu, 21 Jan 2016 15:12:56 +0000
Elettricista di bordo http://marelab.info/elettricista-di-bordo http://marelab.info/elettricista-di-bordo Sequenza di processo Installazione e manutenzione impianti elettrici Qualificazione regionale ELETTRICISTA DI BORDO Referenziazioni della qualificazione Nomenclatura delle unità Professionali (NUP/CP ISTAT 2006):
6.2.5.4.0 – Elettomeccanici navali
Nomenclatura delle unità Professionali (NUP/CP ISTAT 2011):
6.2.4.1.1. – Installatori e riparatori di impianti elettrici industriali
Classificazione delle attività economiche (ATECO 2007/ISTAT):
50.10 Trasporto marittimo e costiero di passeggeri 50.20 Trasporto marittimo e costiero di merci 43.21.0 Installazione di impianti elettrici ed elettronici (inclusa manutenzione e riparazione). Livello EQF EQF 4 Descrizione sintetica della qualificazione e delle attività L’Elettricista di bordo (navi) verifica il funzionamento di impianti elettrici ed esegue la manutenzione ordinaria e la riparazione delle apparecchiature elettriche ed elettroniche di bordo, svolgendo compiti assegnati, doveri o responsabilità, sotto la direzione di una persona che presta servizio a livello operativo o direttivo. Il suo grado di autonomia è a livello di sostegno (support level dell’STCW). Provvede, inoltre alla manutenzione, monitoraggio e controllo degli impianti di illuminazione, segnalazione, riscaldamento e forza motrice in conformità agli schemi dati e alle norme prescritte; monta e installa macchine ed apparecchiature elettriche, delle quali conosce il funzionamento. ]]>
info@marelab.info (Super User) Coperta e Macchina Thu, 21 Jan 2016 13:51:28 +0000
Operatore della gestione impianti elettrotecnici navi (Comune elettrotecnico) http://marelab.info/operatore-della-gestione-impianti-elettrotecnici-navi-comune-elettrotecnico http://marelab.info/operatore-della-gestione-impianti-elettrotecnici-navi-comune-elettrotecnico Sequenza di processo Installazione e manutenzione impianti elettrici Qualificazione regionale OPERATORE DELLA GESTIONE IMPIANTI ELETTROTECNICI DELLE NAVI
(COMUNE ELETTROTECNICO) Referenziazioni della qualificazione Nomenclatura delle unità Professionali (NUP/CP ISTAT 2006):
6.2.5.4.0 – Elettomeccanici navali
Nomenclatura delle unità Professionali (NUP/CP ISTAT 2011):
6.2.4.1.1. – Installatori e riparatori di impianti elettrici industriali
Classificazione delle attività economiche (ATECO 2007/ISTAT):
50.10 Trasporto marittimo e costiero di passeggeri
50.20 Trasporto marittimo e costiero di merci
43.21.0 Installazione di impianti elettrici ed elettronici (inclusa
manutenzione e riparazione). Livello EQF EQF 3 Descrizione sintetica della qualificazione e delle attività L’Operatore della gestione impianti elettrotecnici navi mercantili - Comune elettrotecnico è un comune qualificato in conformità con le disposizioni della regola III/7 della Convenzione STCW. verifica il funzionamento di impianti elettrici ed esegue la manutenzione ordinaria e la riparazione delle apparecchiature elettriche ed elettroniche di bordo, svolgendo compiti assegnati, doveri o responsabilità, sotto la direzione di una persona che presta servizio a livello operativo o direttivo. Il suo grado di autonomia è a livello di sostegno (support level dell’STCW). Provvede, inoltre alla manutenzione, monitoraggio e controllo degli impianti di illuminazione,segnalazione, riscaldamento e forza motrice in conformità agli schemi dati e alle norme prescritte; monta e installa macchine ed apparecchiature elettriche, delle quali conosce il funzionamento. ]]>
claudio@pointel.it (Claudio Assante di Cupillo) Coperta e Macchina Thu, 21 Jan 2016 11:13:03 +0000
Tecnico della gestione operativa navi petroliere (Tankista per petroliere) http://marelab.info/tecnico-della-gestione-operativa-navi-petroliere-tankista-per-petroliere http://marelab.info/tecnico-della-gestione-operativa-navi-petroliere-tankista-per-petroliere Sequenza di processo Movimentazione carico navi petroliere
Manutenzione componenti carico navi petroliere Qualificazione regionale TECNICO DELLA GESTIONE OPERATIVA NAVI PETROLIERE
(TANKISTA PER PETROLIERE) Referenziazioni della qualificazione Nomenclatura delle unità Professionali (NUP/CP ISTAT 2006):
7.4.5.1.0 - marinai di coperta
Nomenclatura delle unità Professionali (NUP/CP ISTAT 2011):
7.4.5.1.0 - marinai di coperta
Classificazione delle attività economiche (ATECO 2007/ISTAT):
50.20 Trasporto marittimo e costiero di merci Livello EQF EQF 4 Descrizione sintetica della qualificazione e delle attività Il Tecnico della gestione operativa navi petroliere - Tankista per petroliere è un Sottufficiale ed opera alle dirette dipendenze di un Ufficiale di coperta a livello direttivo circa la conduzione dell’impianto del carico quando la nave opera commercialmente, alle dirette dipendenze del Direttore di Macchina o un Ufficiale di Macchina a
livello direttivo quando impegnato nella manutenzione dell’impianto del carico. ]]>
claudio@pointel.it (Claudio Assante di Cupillo) Coperta e Macchina Thu, 21 Jan 2016 10:55:43 +0000
Tecnico della gestione operativa navi chimichiere (Tankista per chimichiere) http://marelab.info/tecnico-della-gestione-operativa-navi-chimichiere-tankista-per-chimichiere http://marelab.info/tecnico-della-gestione-operativa-navi-chimichiere-tankista-per-chimichiere Sequenza di processo Movimentazione carico navi chimichiere
Manutenzione componenti carico navi chimichiere Qualificazione regionale TECNICO DELLA GESTIONE OPERATIVA NAVI CHIMICHIERE
(TANKISTA PER CHIMICHIERE) Referenziazioni della qualificazione Nomenclatura delle unità Professionali (NUP/CP ISTAT 2006):
7.4.5.1.0 - marinai di coperta
Nomenclatura delle unità Professionali (NUP/CP ISTAT 2011):
7.4.5.1.0 - marinai di coperta
Classificazione delle attività economiche (ATECO 2007/ISTAT):
50.20 Trasporto marittimo e costiero di merci Livello EQF EQF 4 Descrizione sintetica della qualificazione e delle attività Il Tecnico della gestione operativa navi chimichiere - Tankista per chimichiere è un Sottufficiale ed opera alle dirette dipendenze di un Ufficiale di coperta a livello direttivo circa la conduzione dell’impianto del carico quando la nave opera commercialmente, alle dirette dipendenze del Direttore di Macchina o un Ufficiale di Macchina a
livello direttivo quando impegnato nella manutenzione dell’impianto del carico. ]]>
claudio@pointel.it (Claudio Assante di Cupillo) Coperta e Macchina Thu, 21 Jan 2016 10:39:45 +0000
Tecnico della gestione operativa navi gasiere (Tankista per gasiere) http://marelab.info/tecnico-della-gestione-operativa-navi-gasiere-tankista-per-gasiere http://marelab.info/tecnico-della-gestione-operativa-navi-gasiere-tankista-per-gasiere Sequenza di processo Movimentazione carico navi gasiere
Manutenzione componenti carico navi gasiere Qualificazione regionale TECNICO DELLA GESTIONE OPERATIVA NAVI GASIERE
(TANKISTA PER GASIERE) Referenziazioni della qualificazione Nomenclatura delle unità Professionali (NUP/CP ISTAT 2006):
7.4.5.1.0 - marinai di coperta
Nomenclatura delle unità Professionali (NUP/CP ISTAT 2011):
7.4.5.1.0 - marinai di coperta
Classificazione delle attività economiche (ATECO 2007/ISTAT):
50.20 Trasporto marittimo e costiero di merci Livello EQF EQF 4 Descrizione sintetica della qualificazione e delle attività Il Tecnico della gestione operativa navi gasiere - Tankista per gasiere è un Sottufficiale ed opera alle dirette dipendenze del 1°Ufficiale di coperta/ Ufficiale al carico nelle attività di conduzione dell’impianto del carico, quando la nave opera commercialmente e alle dirette dipendenze del Gas Engineer / 1° Ufficiale di macchina, quando impegnato nella manutenzione dell’impianto del carico. ]]>
claudio@pointel.it (Claudio Assante di Cupillo) Coperta e Macchina Thu, 21 Jan 2016 10:19:46 +0000